News

David di Donatello 2023: assegnati i premi della 68ª edizione

immagine contenuto David di Donatello 2023: assegnati i premi della 68ª edizione

Sono stati consegnati nella serata di ieri i David di Donatello 2023, i più importanti premi del cinema italiano.

La serata della 68ª edizione, condotta da Carlo Conti con Matilde Gioli, è stata trasmessa in prima serata su Rai1 dalle ore 21:30, con la regia di Maurizio Pagnussat.

L’evento ha avuto luogo per la prima volta nei Cinecittà@Lumina, complesso di studi gestiti da Cinecittà.

I premiati

Miglior film

  • “Le otto montagne”, prodotto da Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions, Vision Distribution in collaborazione con Elastic e Sky.

Miglior regia

  • Marco Bellocchio (“Esterno Notte”, prodotto da The Apartment, società del gruppo Fremantle, Kavac Film, in collaborazione con Rai Fiction, in coproduzione con Arte France.)

Miglior esordio alla regia

  • Giulia Louise Steigerwalt (“Settembre”, prodotto da Groenlandia con Rai Cinema)

Miglior sceneggiatura originale

  • “La Stranezza” (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso).

Miglior sceneggiatura non originale

  • “Le Otto Montagne” (Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh)

Miglior attrice protagonista

  • Barbara Ronchi – “Settembre”

Miglior attore protagonista

  • Fabrizio Gifuni – “Esterno notte”

Migliore attrice non protagonista

  • Emanuela Fanelli – “Siccità”. Il film è prodotto da Wildside, società del gruppo Fremantle e Vision Distribution, in collaborazione con Sky.

Miglior attore non protagonista

  • Francesco Di Leva – “Nostalgia”. Il film è prodotto da Picomedia e Mad Entertainment in associazione con Medusa Film e in coproduzione con Rosebud Entertainment Pictures.

Miglior produttore

  • “La Stranezza” (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza, prodotto da Bibi Film e Tramp Ltd con Medusa Film e Rai Cinema in collaborazione con Prime Video).

Miglior fotografia

  • “Le otto montagne” – Ruben Impens

Miglior compositore

  • “Il pataffio” – Stefano Bollani

Miglior canzone originale

  • Proiettili – Elodie e Joan Thiele (“Ti mangio il cuore”)

Miglior scenografia

  • Giada Calabria, Loredana Raffi – “La stranezza”

Migliori costumi

  • Maria Rita Barbera – “La stranezza”

Miglior trucco

  • Enrico Iacoponi – “Esterno notte”

Miglior acconciatura

  • Desiree Corridoni – “L’ombra di Caravaggio”

Miglior montaggio

  • Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni – “Esterno notte”

Miglior suono

  • Alessandro Palmerini, Alessandro Feletti, Marco Falloni – “Le otto montagne”

Migliori effetti visivi

  • Marco Geracitano – “Siccità”

Miglior documentario

  • “Il cerchio” di Sophie Chiarello

Miglior film internazionale

  • “The Fabelmans”

David Giovani

  • “L’ombra di Caravaggio”.


Partner