Il docufilm “Lotta Continua” andrà in onda stasera su Rai3

Il docufilm “Lotta Continua” ripercorre la storia dell’omonimo gruppo politico a partire dall’incontro tra il movimento studentesco e quello operaio, avvenuto fuori dai cancelli della FIAT di Mirafiori.
Prodotto da Verdiana Bixio per Publispei con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari e Rai Play, diretto da Tony Saccucci (Nastro d’argento per La Prima Donna e menzione speciale Nastro D’Argento Doc per Il Pugile del Duce), scritto da Andrea De Martino, Eleonora Orlandi e Tony Saccucci, il docufilm è liberamente ispirato al libro “I ragazzi che volevano fare la rivoluzione” di Aldo Cazzullo.
Una rilettura approfondita di un periodo cruciale della storia italiana in onda in una prima serata firmata Rai Documentari.
Andrà in onda il 13 gennaio 2023 alle 21:25 su Rai3 e sarà disponibile in esclusiva su Rai Play in una versione docuserie in quattro puntate.
Il docufilm
Sul finire degli anni ’60, mentre la rivoluzione anti sistema accomuna i giovani di tutto il mondo, a Torino nasce un gruppo rivoluzionario: la scintilla scocca a Torino, dall’incontro tra gli operai di Mirafiori e gli esponenti del movimento studentesco. Il gruppo non ha ancora un nome.
Lo prenderà dall’intestazione dei primi volantini distribuiti ai cancelli della fabbrica: “La lotta continua”. Dal primo corteo interno Fiat alle elezioni del ’76, passando per l’autunno caldo, la strage di Piazza Fontana, la morte di Pinelli e l’omicidio del commissario Calabresi, il docufilm racconta un decennio di storia italiana attraverso le parole di alcuni dei ragazzi di allora: Gad Lerner, Erri De Luca, Vicky Franzinetti, Marco Boato, Paolo Liguori, Giampiero Mughini, Marino Sinibaldi.
Dopo lo scioglimento del movimento, alcuni sono diventati politici, giornalisti, manager. Altri hanno preferito continuare la lotta attraverso forme più violente e drammatiche ma la maggior parte ha semplicemente abbandonato l’attività politica.