Annunciati i vincitori della X edizione del Premio Carlo Bixio

Sabato 16 ottobre si è svolta la cerimonia di premiazione del MIA|MERCATO INTERNAZIONALE AUDIOVISIVO. Anche quest’anno, tra i Premi che il MIA ha ospitato, torna il Premio Carlo Bixio con la sua decima edizione.
Il Premio è promosso da APA, RTI e RAI, realizzato con il patrocinio di SIAE e con il supporto della società bancaria Cordusio, e insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Il Premio Carlo Bixio è rivolto ai giovani under 30. Questi ultimi hanno presentato un progetto di serialità senza limiti di genere, rispettando i valori di novità, originalità, creatività e internazionalizzazione. Elementi di cui da sempre il Premio si fa promotore.
Nel rispetto dell’alternanza tra i due broadcaster promotori, quest’anno è RTI a mettere in palio i premi.
Sul palco per consegnare i Premi, il Presidente APA Giancarlo Leone, Gabriella Campennì Bixio (Presidente del Premio), Daniele Cesarano (Direttore Fiction RTI – Gruppo Mediaset) e il Dott. Emanuele Malaspina della società Cordusio.
I vincitori
Il Premio Carlo Bixio per la Migliore Sceneggiatura è stato vinto da KNIVES di Giacomo Caceffo e Marco Colombo. “Per la costruzione narrativa, la cura dei dei dialoghi, la caratterizzazione approfondita dei personaggi, l’attenzione ai dettagli, che rivelano il talento degli autori nel costruire un mondo, quello della cucina di alto livello, che sebbene molto frequentato nella narrazione appare invece qui vivificato e moderno, al punto da risultare inedito”.
Il Premio Carlo Bixio per il Miglior Concept di serie è stato vinto da PIANTE GRASSE di Elisa Pulcini, Alessandro Logli e Francesca Nozzolillo, con la seguente motivazione: “Per l’impianto narrativo ricco e variegato e per i tanti spunti divertenti e umanissimi con cui si seguono le tragicomiche avventure della famiglia protagonista: i Mariani, squinternati occupanti di un ex albergo alla periferia di Roma, assai scorretti e borderline ma legati da inossidabili sentimenti di affetto e solidarietà; tenaci nel difendersi dalle aggressioni esterne ma ricchi di linfe vitali… come piante grasse”.
I vincitori riceveranno rispettivamente diecimila e cinquemila euro a fronte di un contratto con RTI.
La Società Cordusio, che per il secondo anno consecutivo sostiene l’iniziativa, premia con mille euro e la targa CORDUSIO per i Giovani il progetto CONIGLI NERI di Domenico Davide Angiuli. Questa la motivazione:“Blog ambientalisti, eco-terrorismo, una comune clandestina persa tra boschi gelidi e paesaggi invernali. Questi sono gli elementi originali e trattati in modo sapiente, spina dorsale di questa storia che mescola i generi dell’action e del crime, attraverso personaggi ben costruiti, dialoghi secchi e brillanti, in un’ambientazione del tutto inedita e suggestiva come quella delle montagne Austriache”.